Visualizzazione di 4 risultati

Assaggio Olio
Extravergine d’Oliva 2022

 2,50

Filetti di Acciughe 2022

 2,50 6,70

Olive verdi qualità Gioconda 2022

 6,00

Olio extravergine d’oliva – vendita online Olio di Sicilia

In quest’articolo vogliamo illustrarvi le origini dell’olivo, la produzione e la vendita on-line del nostro olio extravergine d’oliva di Ribera Sicilia.

L’olivo è una pianta secolare. Le prime tracce di coltivazione dell’olivo risalgono circa a 6.000 anni fa nel Medio Oriente. In quel periodo l’olio, ricavato dalle olive di questa maestosa pianta, era utilizzato sia come ungente per la pelle sia come medicinale. Dal Medio Oriente la pianta dell’oliva fu importata in tantissimi paesi fino ad arrivare alla cultura greca e quindi sul mediterraneo.

E’ con il dominio di Roma nel Mediterraneo che si assistette all’epoca di maggior sviluppo della coltivazione dell’olivo: i romani diffusero la pianta in tutti i territori conquistati e addirittura imposero il pagamento dei tributi sotto forma di olio di oliva. Grazie ai romani, il processo di coltivazione, estrazione e conservazione dell’olio migliorò, e la diffusione del prodotto arrivò fino ai territori dell’Europa settentrionale. L’olio è anche presente nella mitologia romana la quale narra che era proprio la dea Minerva ad aver insegnato agli uomini la coltivazione e l’estrazione dell’olio d’oliva.

Un altro successo dell’olio avviene nel nostro XXI secolo che fu quello dell’affermazione della dieta mediterranea in tutto il mondo, ed è con questo evento che l’olio di oliva diventa uno dei prodotti più consumati al mondo.

Olio extravergine d’oliva qualità Biancolilla

L’olio extravergine d’oliva della nostra azienda agricola è prodotto in maniera naturale, dalla coltivazione alla raccolta, i nostri olivi non sono trattati. La varietà di oliva della nostra azienda è denominata Biancolilla che dà olio di ottima qualità. La raccolta avviene nei mesi di ottobre-novembre dove l’oliva ha raggiunto la maturazione ottima per l’estrazione di un olio con acidità che va da 0,2 a 0,3. Durante la maturazione dell’oliva si ha un graduale aumento della percentuale di olio ed una progressiva diminuzione di quella acquosa. E’ quindi importante che la raccolta avvenga al momento opportuno e con i metodi più idonei.

Metodo di raccolta

L’azienda agricola Arance Poggiodiana utilizza due dei metodi più antichi e più naturali per la raccolta dell’oliva, il metodo della pettinatura e la brucatura a mano. Nel metodo della pettinatura, come dice il termine stesso, si procede alla pettinatura dei rami dell’olivo, questa operazione determina il distacco dell’oliva del suo albero, l’oliva cade in un telo disposto sotto l’albero per facilitare la raccolta delle olive. Invece, il metodo della brucatura a mano, è un metodo di raccolta ottima perché, raccogliendo le olive a mano, si può compiere una cernita delle migliori e preservarne l’integrità.

Dalla nostra terra al frantoio

Tra la raccolta delle olive e la conseguente pressatura la nostra azienda fa intercorrere il minor tempo possibile, per impedire la degradazione enzimatica deitrigliceridi. L’azienda agricola “Poggiodiana” per il trasferimento delle olive dalla rete al frantoio utilizza delle cassette o binse. Una volta al frantoio le olive vengono pulite attraverso un macchinario che aspira le foglie e poi lava le olive in grosse vasche. Subito dopo la pulitura delle olive, viene eseguita la molitura a freddo, cioè il loro schiacciamento con mezzi meccanici, il prodotto di questa fase è generalmente indicato con il termine di pasta d’olio, composta da olio, acqua e parti solide.

Dopo la fase di molitura si passa alla fase della gramolatura che consiste nel rimescolamento della pasta d’olio ed ha lo scopo di rompere l’emulsione fra olio e acqua e facilitarne la separazione nella fase successiva. La tappa successiva delle nostre olive è la fase dell’estrazione del mosto d’olio, questa fase ha lo scopo di separare la fase liquida, l’emulsione acqua-olio, dalla fase solida, la sansa. La sansa è composta dai residui solidi delle bucce, della polpa, dei semi e dai frammenti dei noccioli. L’emulsione acqua-olio è generalmente indicata con il termine di mosto d’olio. L’ultima fase è la separazione dell’olio dalla sansa. Tutto il processo di pressatura delle olive si svolge ad una temperatura massima di 27 gradi che rende più puro il nostro olio extravergine d’oliva.

Per mantenere integra la bontà del nostro olio extravergine d’oliva bisogna tenerlo al buio e ad una temperatura che va dai 12 ai 18 gradi. Un altro nemico del nostro olio extravergine d’oliva è l’ossigeno, l’olio deve essere tenuto in dei silos di acciaio con chiusura ermetica che non lasciano passare l’ossigeno.

Proprietà e Benefici dell’olio extravergine d’oliva

Le proprietà del nostro olio extravergine d’oliva sono innumerevoli. Iniziamo con indicare che l’olio d’oliva è molto ricco di acidi grassi monoinsaturi (100 grammi di olio d’oliva contengono ben 72,95 grammi di acidi grassi monoinsaturi, più del doppio dell’olio di girasole). Proprio in virtù della composizione in acidi grassi è uno dei condimenti più indicati per chi soffre di colesterolo alto.

L’olio extravergine d’oliva, infatti, aiuta a tenete sotto controllo i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo), senza incidere negativamente sulla quantità di colesterolo HDL (quello buono). Il nostro prodotto, inoltre, è ricchissimo di fenoli; sostanze antiossidanti che forniscono all’organismo una protezione contro i processi infiammatori e contro l’invecchiamento cellulare. Sono, quindi, utili nella prevenzione di tantissime malattie, per esempio diabete e tumori.

L’olio inoltre dovrebbe essere inserito nell’alimentazione del neonato sin dalla fase dello svezzamento, intorno al sesto mese, perché aiuta la formazione delle ossa, al processo di mielinizzazione del cervello e all’accrescimento. E’, inoltre, un ottimo aiuto per le difese immunitarie. Infine l’olio extravergine d’oliva è molto ricco di vitamina E, un micronutriente che aiuta a preservare la salute delle ossa, proteggendole da osteoporosi e decalcificazione e, di conseguenza, dai disturbi che ne possono derivare, per esempio le fratture ossee.

Ed è così che nasce il nostro olio extravergine d’oliva. Viene prodotto ed imbottigliato in latte da litri 1,2,3 e 5 con attenzione e cura per arrivare sul vostro tavolo nei vostri momenti quotidiani.